Link e Allegati

L’Agenda per la semplificazione 2020-2026

Data 22/09/2025

Il percorso di semplificazione amministrativa ha seguito una evoluzione che ha condotto al varo della c.d. Agenda per la semplificazione 2020-2023, attualmente estesa al 2026, in seguito all’intesa dell’11 maggio 2022 sancita in sede di Conferenza Unificata, al fine di allinearla al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

L'Agenda per la semplificazione contiene le linee di indirizzo e il programma di interventi di semplificazione condivisi tra Stato, regioni, province autonome e autonomie locali e il cronoprogramma per la loro attuazione.

Essa contempla la sottoscrizione di accordi e intese per coordinare le iniziative e le attività delle amministrazioni interessate e proseguire l'attività per l'attuazione condivisa delle misure contenute nel decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 aprile 2012, n. 35 recante “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo”. Tale provvedimento, prevede l’istituzione presso la Conferenza Unificata di un apposito comitato interistituzionale e forme di consultazione dei cittadini, delle imprese e delle loro associazioni.

Con esattezza, in relazione agli Enti locali l'Agenda per la Semplificazione 2020-2026, ha previsto:

  1. La semplificazione e reingegnerizzazione delle procedure:
    L'obiettivo è semplificare un numero consistente di procedure, con un focus particolare su quelle che riguardano settori chiave come ambiente, edilizia e digitalizzazione.

  2. La velocizzazione delle procedure:
    Volta a ridurre i tempi di conclusione dei procedimenti, prevalentemente in settori come infrastrutture e opere pubbliche, fornendo supporto alle amministrazioni locali per gestire e accelerare le procedure più complesse. 

  3. La digitalizzazione dei procedimenti:
    La digitalizzazione dei procedimenti amministrativi, rivolta sia ai procedimenti in generale per rendere più efficienti i servizi offerti agli utenti, ma soprattutto ai procedimenti di competenza degli Sportelli Unici (SUAP e SUE).

  4. Il supporto agli Enti locali:
    L’Agenda prevede un supporto tecnico ai Comuni nella realizzazione delle riforme di semplificazione e nella gestione delle nuove procedure attraverso la creazione di task force di professionisti. Inoltre, al fine di garantire il raggiungimento dei risultati attesi in termini di semplificazione e miglioramento dell'efficienza della PA, l’Agenda ha previsto un’attività di monitoraggio e valutazione.

Ultimo aggiornamento: 22 settembre 2025