Semplificazione amministrativa - Agenda per la semplificazione 2020-2026
Il Dipartimento della Funzione pubblica ha avviato varie iniziative per sostenere il percorso di semplificazione amministrativa e di riduzione degli oneri burocratici. Segnaliamo tra le altre:
- “Facciamo semplice l’Italia. PArola ai territori” è una iniziativa itinerante nelle diverse regioni dove sono stati organizzati incontri pubblici sul tema della semplificazione.
- “La tua voce conta”: consultazione pubblica avviata dal 27 gennaio 2025 ed aperta fino al 27 settembre 2025.
Il PNRR ha individuato nella semplificazione un elemento abilitante e indispensabile per il rilancio del Paese. Quanto alla semplificazione delle procedure amministrative si è proceduto ad introdurre modelli uniformi su tutto il territorio nazionale, come i nuovi modelli SCIA, destinati a liberalizzare i regimi autorizzatori in materia di strutture ricettive, agenzie di viaggio e notifica sanitaria. Tale percorso dovrà essere ultimato con la semplificazione di 600 procedure, entro il 30 giugno 2026. Obiettivo finale è quello di creare per la prima volta un catalogo completo, aggiornato e giuridicamente valido sull’intero territorio nazionale di tutti i procedimenti e dei relativi regimi amministrativi, tale da portare a sintesi e definitiva formalizzazione le esperienze di semplificazione sostenute dagli investimenti e dalle riforme del PNRR.
L’Agenda per la semplificazione 2020-2026 prevede una serie di azioni di semplificazione condivise tra Governo, Regioni ed Enti locali: per ciascuna di esse individua in modo puntuale obiettivi, scadenze e risultati attesi.
Ultimo aggiornamento: 22 settembre 2025