Link e Allegati

Il ruolo dei Comuni, delle Unioni di Comuni e dell’UNCEM

Le Green Communities hanno un’origine marcatamente bottom-up: nascono dall’iniziativa dei Comuni che, consapevoli delle proprie esigenze di sviluppo sostenibile, scelgono di aggregarsi – spesso attraverso Unioni di Comuni o Comunità montane – per condividere risorse e definire strategie comuni.

I Comuni svolgono un ruolo decisivo: sono responsabili della redazione del piano strategico, della concertazione con gli stakeholder locali, della realizzazione degli interventi e del monitoraggio dei risultati.

Le Unioni di Comuni e le Comunità montane rappresentano, a loro volta, la piattaforma naturale per la governance sovracomunale, assicurando coordinamento tecnico, supporto amministrativo e capacità di aggregare progetti e risorse.

L’Unione Nazionale Comuni, Comunità ed Enti Montani (UNCEM)  ha contribuito alla promozione e allo sviluppo delle Green Communities, alle politiche ambientali e di coesione nelle aree montane e interne, favorendo lo scambio di buone pratiche a livello territoriale.

La partecipazione attiva degli enti locali, unita al coordinamento multilivello delle Unioni, è la condizione imprescindibile per il successo delle Green Communities, che si fondano su un approccio partecipativo, trasversale e innovativo, capace di coniugare autonomia locale, collaborazione istituzionale e transizione ecologica.

Ti potrebbe interessare anche: