Link e Allegati

L’avviso del 30 giugno 2022 per lo sviluppo di almeno 30 nuove Green Communities

Il Dipartimento per gli Affari Regionali ha pubblicato l’Avviso pubblico del 30 giugno 2022 per la realizzazione di piani di sviluppo di almeno 30 Green Communities, con caratteristiche di sostenibilità dal punto di vista energetico, ambientale, economico e sociale.

L’investimento complessivo, a valere sulle risorse stanziate dal PNRR,  ammonta a 135 milioni di euro, con una dotazione massima di 4,3 milioni per ciascuna proposta progettuale approvata.

Le proposte dovevano contenere:

  • un piano strategico coerente con gli ambiti di intervento della Strategia;
  • un partenariato tra enti locali formalizzato;
  • una visione integrata in chiave ambientale, economica e sociale;
  • coerenza con il quadro delle politiche territoriali nazionali ed europee.

L’esito dell’avviso ha permesso l’avvio di un primo ciclo di progettazione locale integrata, attivando percorsi di cooperazione intercomunale in diverse aree del Paese.

Secondo i dati contenuti nella sesta relazione al Parlamento sull’attuazione del PNRR, l’investimento sulle green Communities (M1C2-3.2) il numero di progetti ammessi a finanziamento è pari a 37, di cui 3 progetti pilota e 34 derivanti dall’avviso del 30 giugno 2022.

Alcuni dei progetti avviati:

  • Sinergie in Canavese (Piemonte): realizzazione di comunità energetiche, piste ciclabili e supporto alle filiere agricole sostenibili
  • Maiella Madre (Abruzzo): rigenerazione ambientale nei borghi, gestione forestale e promozione del turismo verde.
  • Lepini Green (Lazio): economia circolare, cultura diffusa e sostegno all’imprenditoria locale
  • Green Communities dell’appennino bolognese (Emilia Romagna)