Link e Allegati

Strategia nazionale delle Green Communities

La Strategia nazionale delle Green Communities, prevista dall’articolo 72 del cd. Collegato Ambientale, è coordinata dal Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie, in collaborazione con i Ministeri competenti e la Conferenza Unificata.

Essa ha come obiettivo la valorizzazione del capitale naturale delle aree rurali e montane – acqua, foreste e paesaggio – e promuove un nuovo rapporto di sussidiarietà e cooperazione con le aree urbane.

La definizione della Strategia è stata accompagnata da una consultazione pubblica che ha coinvolto enti locali, cittadini e associazioni, contribuendo a delineare un modello partecipativo e condiviso. Elemento centrale è la valorizzazione dei servizi ecosistemici e la diffusione di una nuova cultura della sostenibilità, sostenuta sia da interventi materiali sia da azioni immateriali, quali programmi di educazione ambientale e percorsi di consapevolezza collettiva.

La Strategia si sviluppa in nove ambiti di intervento:

  1. gestione integrata del patrimonio agro-forestale, inclusi i crediti di carbonio e la filiera del legno;
  2. uso sostenibile e certificato delle risorse idriche;
  3. produzione di energia da fonti rinnovabili locali;
  4. turismo sostenibile e valorizzazione delle produzioni tipiche;
  5. edilizia e infrastrutture moderne e rispettose dell’ambiente;
  6. efficienza energetica e integrazione di reti intelligenti;
  7. economia circolare e riduzione dei rifiuti nelle attività produttive;
  8. servizi di mobilità sostenibile e integrata;
  9. aziende agricole resilienti e autosufficienti dal punto di vista energetico.

La normativa stabilisce che le Regioni e le Province autonome possano disciplinare con leggi proprie le modalità, i tempi e le risorse da destinare all’attuazione della Strategia, demandando la realizzazione dei piani di sviluppo alle Unioni di Comuni e alle Comunità montane. Per previsione normativa, l'attuazione della Strategia non deve comportare nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica nazionale, ma puntare su strumenti già esistenti e su risorse programmate, come quelle del PNRR o dei fondi europei.

Il Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio dei ministri è il soggetto istituzionale titolare della Strategia nazionale delle Green Communities. Coordina le attività connesse al finanziamento e alla selezione dei progetti, in sinergia con altri ministeri (e con il coinvolgimento della Conferenza Unificata).

Il Dipartimento ha anche il compito di definire i criteri per l'accesso alle risorse del PNRR relative allo specifico investimento sulle Green Communities, monitorare l’attuazione delle strategie territoriali e fornire indirizzi coerenti con le politiche europee e nazionali sulla sostenibilità.