Dal 13 al 15 ottobre la Settimana europea delle Regioni e delle Città 2025
19/09/2025Dal 13 al 15 ottobre 2025 Bruxelles ospiterà la nuova edizione della Settimana europea delle Regioni e delle Città, il più grande appuntamento annuale dedicato alla politica di coesione e allo sviluppo territoriale nell’Unione europea.
L’evento, promosso dal Comitato europeo delle Regioni insieme alla Commissione europea, rappresenta un punto di incontro per amministratori, esperti, rappresentanti della società civile e studiosi, chiamati a confrontarsi sulle trasformazioni economiche, sociali e ambientali che interessano i territori europei.
Tre i temi guida di quest’anno:
- crescita e coesione per il futuro: politiche per uno sviluppo equilibrato e inclusivo tra regioni e città;
- il diritto di restare: valorizzazione dei territori periferici e rurali per contrastare lo spopolamento e ridurre le diseguaglianze;
- le città costruiscono il domani: innovazione urbana, transizione verde e digitale, nuove forme di mobilità e partecipazione.
Il programma prevede oltre 200 iniziative, tra workshop tematici, seminari di approfondimento e sessioni plenarie con esponenti delle istituzioni europee e locali. Le attività si terranno prevalentemente a Bruxelles, con la possibilità di seguire alcuni appuntamenti anche da remoto.
La partecipazione è gratuita, previa registrazione entro il 30 settembre 2025 sul sito web dell’evento.
Un laboratorio europeo a disposizione dei territori
La Settimana non è soltanto un’occasione di confronto politico, ma anche un laboratorio di esperienze concrete, in cui regioni e città portano esempi di buone pratiche in settori chiave come ambiente, infrastrutture, innovazione e inclusione sociale.
Fonte: Direzione generale per la politica regionale e urbana della Commissione europea e Comitato europeo delle regioni