Link e Allegati

Piattaforma Unica della Trasparenza: in un click tutti i dati della PA

25/09/2025

Il decreto legislativo 33/2013 in materia di trasparenza impone a tutte le Amministrazioni pubbliche “piccole e grandi” di pubblicare  sul proprio sito istituzionale nella sezione dedicata “Amministrazione trasparente”  una serie di dati e informazioni rientranti tra gli “obblighi di pubblicità”.

Per consultare i dati, finora, era necessario accedere al sito di ogni singola Amministrazione. Con la messa on line della Piattaforma Unica della Trasparenza (PUT), i dati presenti sui singoli siti istituzionali sono accessibili da un unico portale: basta ad esempio inserire il nome del Comune per poter accedere direttamente alla sezione “Amministrazione trasparente” dell’Ente e per alcune categorie di dati la consultazione avviene direttamente sul portale (ad esempio: bandi di gara e contratti e pagamenti e servizi). Inoltre, direttamente dal Portale è possibile consultare l’anagrafica completa di numeri di telefono ed indirizzi di ogni singolo Ente e verificare la rispondenza e la conformità dei dati pubblicati per ciascuna delle oltre 23 mila amministrazioni censite. Infine, il portale mette a disposizione una mappa interattiva del nostro Paese con il dettaglio di ogni Ente dislocato sul territorio.

Obiettivo della iniziativa, realizzata dall’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), è quello infatti di rendere accessibili i dati di tutte le Amministrazioni pubbliche in un unico ambiente e di avere, da un lato, uno strumento di verifica della rispondenza dell’organizzazione dei contenuti alla normativa, dall’altro, offrire un ausilio alle Amministrazioni che possono intervenire per sanare eventuali inesattezze o difformità nell’applicazione della normativa in materia di trasparenza.

La possibilità di effettuare una verifica circa la conformità della pubblicazione dei dati da parte dell’Ente in maniera automatizzata alleggerisce di fatto, in particolar modo, i piccoli Enti che hanno poco personale.

Alla base della piattaforma vi è una strategia di integrazione ed interoperabilità con le principali banche dati pubbliche. Le informazioni presenti sulla Piattaforma Unica sono ricavate dalle seguenti banche dati:

·         Banca dati nazionale dei contratti pubblici;

·         Banca dati dei servizi pubblici locali;

·         Dati sulle attestazioni degli OIV;

·         Banca dati popolazione residente;

·         Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche del MEF;

·         Indice dei domicili digitali delle Pubblica Amministrazione e dei Gestori di pubblici servizi.

 E’ prevista, per il futuro, la graduale integrazione anche con le banche dati di altre Amministrazioni pubbliche.

FONTE NOTIZIA: Autorità Nazionale Anticorruzione