Seduta della Conferenza Stato-città del 24 luglio 2025
24 luglio 2025Si è riunita oggi in seduta ordinaria la Conferenza Stato-città ed autonomie locali, presieduta dal Sottosegretario di Stato all’Interno, on. Wanda Ferro, per l’esame di provvedimenti di notevole interesse per gli enti locali.
Nel corso della seduta, la Conferenza ha espresso parere favorevole su:
- Fondo per la legalità e la tutela degli amministratori locali
Lo schema di decreto stabilisce i criteri di riparto del fondo destinato alla tutela degli amministratori locali vittime di atti intimidatori, con una dotazione di 6 milioni di euro per il 2025. Il riparto avverrà per il 60% sulla base degli episodi rilevati e per il 40% in proporzione alla popolazione residente nei territori interessati. - Ristoro per esenzione IMU anno 2025 per i comuni colpiti da eventi sismici
Via libera allo schema di decreto che assegna complessivamente 158.486,12 euro ai comuni delle Marche e dell’Umbria a titolo di ristoro per i minori gettiti IMU dovuti all’esenzione per fabbricati danneggiati dai sismi del 9 novembre 2022 e 9 marzo 2023. - Certificati anagrafici digitali per i notai
Lo schema di decreto consente ai notai, tramite il Consiglio Nazionale del Notariato, di accedere ai certificati anagrafici dell’ANPR attraverso la Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND). I certificati saranno disponibili in tempo reale, esenti da bollo, fino a un massimo di 30 richieste giornaliere per notaio.
- Utilizzo dell’accantonamento sul Fondo di solidarietà comunale 2024
Il provvedimento attribuisce a titolo di conguaglio, ulteriori risorse finanziarie, per un importo complessivo pari ad euro 1.482.954,00, ai comuni di Motta S. Anastasia (CT), Borca di Cadore (BL), Salasco (VC) e Camugnano (BO), per i quali, in sede di verifica tecnica, è stata riscontrata l’esigenza di rettificare i valori utilizzati per il riparto del Fondo di solidarietà comunale per l’anno 2024.
- Corsi di specializzazione per i segretari comunali e provinciali
La Conferenza ha reso parere favorevole in merito alle decisioni del Consiglio direttivo dell’Albo nazionale dei segretari relativamente ai corsi di specializzazione:
· Spe.S 2025, per il passaggio dalla fascia C alla fascia B (sedi fino a 65.000 abitanti);
· Se.F.A 2025, per il passaggio dalla fascia B alla fascia A (sedi oltre 65.000 abitanti, capoluoghi e province).
Nel corso della Conferenza ANCI e UPI hanno preso atto dell’informativa in merito al decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 9 luglio 2025 con cui è stato adottato il Protocollo quadro per la gestione dei rischi lavorativi legati alle emergenze climatiche. Il documento, condiviso con le parti sociali, definisce misure operative per tutelare la salute dei lavoratori esposti a temperature estreme o eventi meteorologici intensi.
Infine, La Conferenza ha approvato il calendario delle prossime sedute della Conferenza per il periodo settembre–dicembre 2025:
- 18 settembre;
- 23 ottobre;
- 27 novembre;
- 18 dicembre.