Seduta straordinaria della Conferenza Stato-città del 30 luglio 2025

La Conferenza Stato-Città ed Autonomie Locali, in data odierna, ha espresso parere favorevole in merito allo schema di provvedimento attuativo previsto dall’articolo 16-bis del decreto-legge n. 131 del 2024, relativo al recupero dell’ICI non versata da parte di alcuni enti non commerciali per gli anni d’imposta dal 2006 al 2011.

Il provvedimento si inserisce nel percorso di attuazione della sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea del 6 novembre 2018 e delle decisioni della Commissione europea che, già nel 2012 e successivamente nel 2023, hanno stabilito che l’esenzione dall’ICI concessa agli enti non commerciali in quel periodo rappresentava un aiuto di Stato non compatibile con le norme europee in materia di concorrenza.

In concreto, il provvedimento prevede che alcuni soggetti — in particolare, coloro che abbiano presentato dichiarazioni IMU/TASI ENC nel 2012 o 2013 indicando importi superiori a 50.000 euro annui, o che siano stati raggiunti da accertamenti oltre tale soglia — dovranno presentare una dichiarazione specifica per il recupero dell’ICI dovuta nel periodo 2006-2011.

Questa dichiarazione dovrà essere inviata esclusivamente in via telematica entro il 30 novembre 2025. Il versamento dovrà essere effettuato entro 30 giorni dalla scadenza del termine per la presentazione della dichiarazione.

Per calcolare l’importo da versare, si applicano le regole dell’IMU in vigore nel 2013, ma con riferimento a base imponibile, moltiplicatori e aliquote stabiliti dalla normativa ICI del singolo anno di riferimento. Qualora non sia possibile risalire all’aliquota effettivamente applicata, si utilizza un’aliquota media pari al 5,5 per mille.

Il coordinamento delle attività di recupero sarà svolto dal Dipartimento delle finanze del Ministero dell’economia e delle finanze, in collaborazione con i comuni che beneficeranno del gettito. A questi ultimi spetteranno anche i controlli sulle dichiarazioni e sui versamenti, nonché eventuali attività di accertamento e sanzione.

Ti potrebbe interessare anche: