SUE, Avviso pubblico per i comuni
11/09/2025Sono ammessi a contributo i singoli Comuni, dotati o che intendono dotarsi di una piattaforma per la gestione delle pratiche SUE. Il contributo è determinato in un importo forfettario riconosciuto in relazione al costo di realizzazione degli interventi relativi per ciascuna componente informatica che si intende adeguare, all’eventuale utilizzo delle medesime componenti informatiche in uso per la gestione delle pratiche inerenti il SUAP, nonché sulla base del cluster di popolazione di appartenenza.
Il bando intende favorire la più ampia adesione possibile alle azioni di adeguamento delle piattaforme tecnologiche, afferenti ai servizi dello sportello unico dell’edilizia, per i quali si applica l’architettura logica già prevista per gli Sportelli Unici per le Attività Produttive (SUAP), in modo da supportare l’armonizzazione delle architetture e dei modelli procedurali tra i due Sportelli, attraverso il riuso di specifiche tecnologiche, moduli digitali, workflow procedurali e servizi interoperabili già consolidati in ambito SUAP.
L'adeguamento delle piattaforme SUE non solo mira a standardizzare i processi e le procedure, ma anche a rendere pienamente interoperabili i sistemi, permettendo l'utilizzo di un unico sistema per l'edilizia produttiva e residenziale.
Obiettivo dell’investimento è la realizzazione di una completa digitalizzazione delle procedure, secondo regole uniformi su tutto il territorio nazionale (condizione necessaria per garantire la piena operatività degli sportelli unici) e l’integrazione tra SUAP e SUE.
Lo sportello unico per l’edilizia costituisce l’unico punto di accesso per il privato interessato in relazione a tutte le vicende amministrative riguardanti il titolo abilitativo e l’intervento edilizio oggetto dello stesso, che fornisce una risposta tempestiva in luogo di tutte le pubbliche amministrazioni, comunque coinvolte.
La dotazione finanziaria dell’investimento è di 40 milioni di euro a valere su risorse PNRR. Il termine di scadenza per partecipare al bando è il 30 settembre 2025.
Fonte notizia: Dipartimento per la trasformazione digitale