Link e Allegati

Atto n. 861 del 24 luglio 2025

Decisioni del Consiglio direttivo per l’Albo nazionale dei Segretari comunali e provinciali assunte nell’Adunanza del 16 luglio 2025, concernenti determinazioni in merito ai corsi di specializzazione per Segretari comunali e provinciali, denominati Spes e Sefa (articolo 14, commi 1 e 2, del d.P.R. 4 dicembre 1997, n. 465). 

LA CONFERENZA STATO - CITTÀ ED AUTONOMIE LOCALI 

Nella seduta del 24 luglio 2025 

VISTO l’articolo 10, comma 7, del decreto-legge 10 ottobre 2012, n. 174, convertito dalla legge 7 dicembre 2012, n. 213, il quale, tra l’altro, prevede che il Ministro dell’interno, su proposta del Consiglio direttivo per l’Albo nazionale dei segretari comunali e provinciali, sentita la Conferenza Stato-città ed autonomie locali: 

  1. definisce le modalità procedurali e organizzative per la gestione dell’Albo dei segretari, nonché il fabbisogno di segretari comunali e provinciali;

  2. definisce e approva gli indirizzi per la programmazione dell’attività didattica ed il piano generale annuale delle iniziative di formazione e di assistenza, verificandone la relativa attuazione;

  3. provvede alla ripartizione dei fondi necessari all’espletamento delle funzioni relative alla gestione dell’Albo e alle attività connesse, nonché a quelle relative alle attività di reclutamento, formazione e aggiornamento dei segretari comunali e provinciali, del personale degli enti locali, nonché degli amministratori locali;

  4. definisce le modalità di gestione e di destinazione dei beni strumentali e patrimoniali di cui all’articolo 7, comma 31-ter, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito dalla legge 30 luglio 2010, n. 122; 

VISTI i commi 1 e 2 dell’articolo 14 del d.P.R. del 4 dicembre 1997 n. 465 i quali dispongono, tra  l’altro che, fino all'introduzione di una diversa disciplina recata dal contratto collettivo nazionale di lavoro, l'idoneità a segretario generale, per la nomina a sedi di comuni con popolazione superiore a 10.000 abitanti, si consegue mediante superamento delle prove selettive previste dal piano di studi di apposito corso di specializzazione presso la Scuola superiore di cui all'articolo 17, comma 77, della legge 18 agosto 2000, n. 267 e che il numero degli idonei non può superare il settanta per cento dei partecipanti al corso di specializzazione e che con le stesse modalità di cui al precedente periodo, si consegue l'idoneità a segretario generale di classe prima per sedi di comuni con popolazione superiore a 65.000 abitanti, di comuni capoluogo di provincia e di province; 

VISTA la nota del 18 luglio 2025, con la quale il Ministero dell’interno ha trasmesso il verbale del Consiglio direttivo per l’Albo nazionale dei Segretari comunali e provinciali, con richiesta di iscrizione all’ordine del giorno della seduta del 24 luglio 2025 della Conferenza Stato-città ed autonomie locali, delle decisioni assunte all’ unanimità dal menzionato organo, nell’Adunanza del 16 luglio 2025 in merito a: “Corsi di specializzazione per segretari comunali e provinciali, denominati Spes e Sefa, (articolo 14, commi 1 e 2 del d.P.R. del 4 dicembre 1997 n. 465)”; 

VISTA la nota del 18 luglio 2025 con la quale è stato diramato il verbale della predetta Adunanza dell’16 luglio 2025 del Consiglio direttivo per l’Albo nazionale dei segretari comunali e provinciali; 

RILEVATO che nell’odierna seduta della Conferenza Stato-città ed autonomie locali, l’ANCI e l’UPI hanno espresso parere favorevole; 

ESPRIME PARERE FAVOREVOLE 

ai sensi dell’articolo 10, comma 7, del decreto-legge 10 ottobre 2012, n. 174, convertito dalla legge 7 dicembre 2012, n. 213, sulle decisioni assunte dal Consiglio direttivo per l’Albo nazionale dei segretari comunali e provinciali nell’Adunanza del 16 luglio 2025 concernenti determinazioni in merito ai corsi di specializzazione per Segretari comunali e provinciali, denominati Spes e Sefa (articolo 14, commi 1 e 2, del d.P.R. 4 dicembre 1997, n. 465). 

Il Segretario
Anna Lucia Esposito  

Il Ministro dell’Interno
Matteo Piantedosi